Si utilizza un browser obsoleto!
La pagina può visualizzarsi in modo non corretto.
Perché, dal suo punto di vista, l'utente di un dispositivo Android ha bisogno di Antifurto?
Per distruggere in remoto tutte le informazioni sul dispositivo mobile e trasformarlo in un "mattone inutile" per il ladro. | 0 |
Per prevenire il furto di dati dal dispositivo rubato. | 0 |
Per prevenire il furto del dispositivo. | 0 |
Per bloccare il dispositivo in remoto. | 0 |
Per bloccare il dispositivo e per facilitare la restituzione del dispositivo al proprietario in caso di smarrimento, per prevenire il furto di dati in caso di furto del dispositivo. | 0 |
Per facilitare la restituzione del dispositivo al proprietario in caso di smarrimento. | 0 |
Su quali dispositivi può essere utilizzato Antifurto Dr.Web?
Su qualsiasi dispositivo mobile con SO Android versione 4.0 e superiori. | 0 |
Solo sui tablet. | 0 |
Su qualsiasi dispositivo mobile con SO Android, con il supporto delle schede sim. | 0 |
Solo sugli smartphone. | 0 |
Su qualsiasi dispositivo mobile con qualsiasi versione di SO Android. | 0 |
Su qualsiasi dispositivo mobile. | 0 |
È possibile utilizzare Antifurto Dr.Web senza la password?
Dipende dalla versione di Android | 0 |
Dipende dalla versione di Dr.Web per Android | 0 |
No | 0 |
Sì | 0 |
Come aggiungere una scheda sim nuova alle sim attendibili su un dispositivo con Antifurto Dr.Web attivato?
Inserire una scheda sim nel telefono, fare clic sulla notifica che comparirà dopo il riavvio, accettare di aggiungere la sim alle sim attendibili. | 0 |
Viene considerata attendibile di default qualsiasi scheda sim inserita nel telefono. | 0 |
nserire una scheda sim nel telefono, immettere la password, fare clic sulla notifica che comparirà dopo il riavvio, accettare di aggiungere la sim alle sim attendibili, immettere la password di Antifurto per confermare l'azione. | 0 |
Una sola scheda sim può essere attendibile, quella che era installata nel dispositivo al momento dell'installazione di Antifurto. Se il dispositivo supporta più schede sim, tutte le schede presenti diventano attendibili. | 0 |
Inserire una scheda sim e registrarla nel servizio corrispondente di Antifurto sul sito Doctor Web. | 0 |
Quando è possibile aggiungere una scheda sim alle sim attendibili?
Al riavvio/all'accensione del dispositivo o al primo avvio di Antifurto | 0 |
All'accensione del dispositivo | 0 |
Solo al momento dell'installazione di Dr.Web | 0 |
Al riavvio e all'accensione del dispositivo | 0 |
In qualsiasi momento | 0 |
Antifurto Dr.Web è in grado di funzionare in modalità di Protezione centralizzata?
No | 0 |
Sì | 0 |
Com'è possibile ripristinare una password di Antifurto persa?
Tutte le varianti della risposta sono corrette. | 0 |
Contattando il servizio di supporto tecnico Doctor Web, se non è stato possibile ripristinare la password in autonomo. Per farlo, saranno richiesti diversi documenti di conferma. | 0 |
Il ripristino della password non è possibile, solo il reset alle impostazioni di fabbrica con la simultanea distruzione di tutti i dati dell'utente. | 0 |
In autonomo sulla relativa pagina del sito Doctor Web, dedicata ad Antifurto. | 0 |
Sostituendola con una nuova tramite il relativo comando SMS di reset della password, inviato da un numero dalla lista "amici". | 0 |
Cosa accadrà se una password errata di Antifurto Dr.Web verrà immessa molte volte di fila?
L'inserimento della password verrà bloccato per 1 ora. | 0 |
Vengono cancellati tutti i dati dal dispositivo, su di esso viene acceso un segnale acustico continuo. | 0 |
Tutte le informazioni dell'utente sul dispositivo vengono cancellate, il dispositivo viene riportato alle impostazioni di fabbrica (se è attivata questa opzione, altrimenti — verrà temporaneamente bloccato l'inserimento della password). | 0 |
Tutte le informazioni dell'utente sul dispositivo vengono cancellate, il dispositivo viene riportato alle impostazioni di fabbrica. | 0 |
Antifurto Dr.Web può trasformare il dispositivo rubato in un "mattone inutile"?
No | 0 |
Sì | 0 |
Com'è connesso Antifurto con gli altri componenti dell'antivirus?
Le due varianti precedenti sono corrette | 0 |
Quando Antifurto viene attivato, è richiesta l'impostazione della password Dr.Web. Questa password sarà richiesta non solo per l'uso di Antifurto, ma anche per l'accesso alle impostazioni critiche di altri componenti dell'antivirus. | 0 |
Antifurto è connesso con il componente Parental control — se quest'ultimo è attivato, Antifurto non può utilizzare le impronte digitali per lo sblocco. | 0 |
Quali tipi di contatti si possono aggiungere agli amici per Antifurto?
Contatti cellulari, posta elettronica e contatti dalla maggior parte dei programmi di messaggistica | 0 |
Contatti cellulari e posta elettronica | 0 |
Qualsiasi tipo di contatto supportato dal dispositivo | 0 |
Contatti cellulari, posta elettronica e contatti dai principali programmi di messaggistica (WhatsApp, Viber, Skype, Telegram) | 0 |
Solo contatti cellulari (numeri di telefono) | 0 |
Quale comando non c'è in Antifurto Dr.Web?
#RESETPASSWORD# | 0 |
#UNLOCK#Password# | 0 |
#LOCATE#Password# | 0 |
#SIGNAL#Password# | 0 |
#BLOCK#Password# | 0 |
#LOCK#Password# | 0 |
È possibile utilizzare Antifurto se la scheda sim è stata tolta, è difettosa o non supportata?
No, Antifurto funziona solo se è presente una sim attiva. | 0 |
Può essere utilizzato per proteggere qualsiasi dispositivo con SO Android 4.0 e superiori a prescindere dalla presenza del supporto delle schede sim. | 0 |
È possibile, se al momento dell'installazione e dell'impostazione di Antifurto nel dispositivo c'era una scheda sim attiva ed operativa. | 0 |
No, Antifurto funziona solo sui dispositivi con il supporto delle schede sim. | 0 |
Può essere utilizzato per proteggere qualsiasi dispositivo con SO Android 4.0 e superiori a prescindere dalla presenza del supporto delle schede sim. In tale caso una parte delle funzionalità di Antifurto non sarà disponibile. | 0 |
È possibile in assenza di una scheda sim, se il dispositivo supporta l'uso delle sim. | 0 |